Discussione:
[Discussioni] Re: modifiche alla legge 248/00 sul diritto d'autore
unknown
2001-03-02 14:07:59 UTC
Permalink
La proposta e` senz'altro interessante e migliora molti degli aspetti
negativi della legge, ed e` senz'altro da appoggiare, ma purtroppo non
risolve la questione del bollino siae sul software libero.
Se il bollino siae fosse necessari solo per lo scoro di lucro (e non
di profitto) sarebbe un buon passo avanti. E questo e` quello che
viene proposto, mi sembra (non ho guardato in dettaglio). Certo, suse
e redhat dovrebbero ancora bollinare, ma chi ha in casa i programmi
perche` li usa per lavorare no.
1. All'articolo 13 della legge 18 agosto 2000, n. 248 sono apportate le
a. al comma 1 all'alinea "Art. 171-bis" sostituire le parole "per trarne
profitto" con le altre "a fini di lucro";
b. al comma 2 sostituire le parole "al fine di trarne profitto" con le =
altre
"a fini di lucro"
«Art. 171-bis. - 1. Chiunque abusivamente duplica, per trarne profitto,
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
programmi per elaboratore o ai medesimi fini importa, distribuisce, vende,
detiene a scopo commerciale o imprenditoriale o concede in locazione
programmi contenuti in supporti non contrassegnati dalla Società italiana
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
degli autori ed editori (SIAE), è soggetto alla pena della reclusione da sei
mesi a tre anni e della multa da lire cinque milioni a lire trenta milioni.
La stessa pena si applica se il fatto concerne qualsiasi mezzo inteso
unicamente a consentire o facilitare la rimozione arbitraria o l'elusione
funzionale di dispositivi applicati a protezione di un programma per
elaboratori. La pena non è inferiore nel minimo a due anni di reclusione e
la multa a lire trenta milioni se il fatto è di rilevante gravità.
2. Chiunque, al fine di trarne profitto, su supporti non contrassegnati
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
SIAE riproduce, trasferisce su altro supporto, distribuisce, comunica,
^^^^
presenta o dimostra in pubblico il contenuto di una banca di dati in
violazione delle disposizioni di cui agli articoli 64-quinquies e 64-sexies,
ovvero esegue l'estrazione o il reimpiego della banca di dati in violazione
delle disposizioni di cui agli articoli 102-bis e 102-ter, ovvero
distribuisce, vende o concede in locazione una banca di dati, è soggetto
alla pena della reclusione da sei mesi a tre anni e della multa da lire
cinque milioni a lire trenta milioni. La pena non è inferiore nel minimo a
due anni di reclusione e la multa a lire trenta milioni se il fatto è di
rilevante gravità».
Quindi sono due cose relative al contrassegno siae. Non ho verificato
se questo basta o se ci sono altri punti che scottano.
--
Quello che scrivo rappresenta solo il mio personale punto di vista,
non rispecchia l'opinione di organizzazioni di cui faccio o ho fatto parte.
unknown
2001-03-05 22:39:08 UTC
Permalink
Alessandro Rubini:
Se il bollino siae fosse necessari solo per lo scoro di lucro (e non
di profitto) sarebbe un buon passo avanti. [...]
Cito la proposta qui riportata: [...]
Quindi sono due cose relative al contrassegno siae. Non ho verificato
se questo basta o se ci sono altri punti che scottano.

Ah. Non avevo capito tutto. Ora ho capito di più. Quindi, sì, la
proposta Semenzato ci interessa anche com associazione, al contrario di
quanto mi era sembrato all'inizio.

Loading...